Il personale del Museo della Preistoria di Nardò augura a tutti una Pasqua serena. Si ricorda che domenica e lunedì, in occasione delle festività pasquali, il Museo sarà regolarmente visitabile
Il personale del Museo della Preistoria di Nardò augura a tutti una Pasqua serena. Si ricorda che domenica e lunedì, in occasione delle festività pasquali, il Museo sarà regolarmente visitabile
Sabato 1 aprile, alle ore 19.00, si terrà il concerto poetico che Marco Alemanno ha pensato per il Museo, patrimonio di relazioni e di storie. “𝑈𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑣𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒, 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎𝑖 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑖𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑔𝑟𝑒𝑐𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎, 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑖 𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑛𝑖𝑚𝑜 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜, 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 […]
“𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐝𝐨̀” La Giornata Nazionale del Paesaggio è stata istituita con Decreto ministeriale (7/10/2016 n. 457) con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. La Convenzione Europea del Paesaggio identifica il paesaggio come “una […]
Venerdì 3 marzo, alle ore 18.30, presso il Museo della Preistoria di Nardò si terrà un incontro pubblico dal titolo “Scorci del Salento medievale”, la presentazione dei recenti studi effettuati sui reperti archeologici rinvenuti in Località Tabelle – tra i Comuni di Galatone e Galatina – che permettono di ricostruire la storia dell’omonimo casale medievale […]
La settimana di celebrazioni del Museo della Preistoria di Nardò per il Darwin Day 2023 è patrocinata dal Comune di Nardò (Assessorati alla Cultura, Pubblica Istruzione e Musei; Urbanistica, Verde pubblico, Parchi e Aree Protette) e organizzata in collaborazione con la rete di istituti scolastici Il Veliero Parlante e con il Laboratorio dell’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera […]
Un calendario di appuntamenti per giocare, scoprire, divertirci e festeggiare nel Distretto della Preistoria di Nardò! Ascolteremo storie fantastiche, sperimenteremo filastrocche, scopriremo il tempo profondo e la storia delle rocce che oggi costituiscono questo territorio. Aspetteremo una befana speciale in compagnia di Nea, la nostra giovane Neanderthal di 100.000 anni fa e conosceremo i primi […]
Mercoledì 18 maggio, ore 17.00, il Museo della Preistoria di Nardò, in collaborazione con il Laboratorio dell’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò e il Comune di Nardò, organizza una visita guidata nella baia di Uluzzo con la direttrice del Museo Filomena Ranaldo. Osservando le tracce delle attività con cui i gruppi preistorici si sono relazionati con […]
Sabato 7 maggio, alle ore 21.25, andrà in onda “Neanderthal: l’enigma della sua scomparsa” la puntata che Alberto Angela dedica alla scomparsa di questa specie mentre Homo sapiens si diffondeva al di fuori del continente africano. Parte delle riprese sono ambientate nella baia di Uluzzo e in altri siti del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio – […]
“Beni culturali, Paesaggi e Strategie di sviluppo dalla Puglia all’Europa” Venerdì 8 aprile, alle ore 18.00 Il Prof. Burgers, oltre a ricoprire la cattedra di ordinario di Patrimonio e Storia dei Paesaggi Culturali e degli Ambienti Urbani presso la Vrije Universiteit Amsterdam (VUA), è project leader e supervisore all’interno di HERILAND (rete paneuropea di ricerca […]
“Portoselvaggio: un mare di paesaggi” 20 marzo (h. 10.00) Le aree sommerse del litorale neretino sono parte integrante del paesaggio del Distretto della Preistoria di Nardò e degli studi riguardanti le più antiche frequentazioni umane del Salento. Nel corso dei millenni il livello del mare si è innalzato e abbassato anche di decine di metri […]