AVVISO

Come previsto nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020, al fine di adottare tutte le misure atte a contenere la diffusione del Covid 19, sono sospesi i percorsi di visita e i laboratori ludico-didattici all’interno del Museo fino al 3 aprile o a nuove disposizioni.    

Read more
Giornata Nazionale del Paesaggio

“La Baia di Uluzzo, storie nel paesaggio di domani” 14 marzo 2020 (h. 10.00) Un evento per osservare l’evoluzione del paesaggio costiero del Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano attraverso i siti archeologici presenti nella baia e per presentare le strategie di intervento adottate nel cantiere avviato in questi giorni presso la […]

Read more
Misure igienico-sanitarie – DPCM 4 marzo 2020

Come previsto dalle indicazioni emanate dal Governo, il Museo della Preistoria di Nardò seguirà i normali orari di apertura (09.00/12.30 – 16.00/20.00, chiusura il mercoledì). Il regolare percorso di visita predisposto dal gestore rispetta i comportamenti prudenziali indicati dagli organi preposti e invitiamo la comunità a seguire con particolare scrupolo le misure indicate nel Decreto del Presidente […]

Read more
La natura di Porto Selvaggio, così l’uomo torna alle origini

Sulle pagine di Repubblica – Bari, Fabio Modesti dedica ancora un bellissimo articolo al Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano. Il Distretto della Preistoria di Nardò è un laboratorio in cui ricerca e valorizzazione sperimentano strumenti di crescita del territorio.

Read more
Nardò: nel Salento una delle capitali Neandertal

Valerio Calzolaio ha recensito la sua visita al Distretto della Preistoria di Nardò in questo articolo scritto per la rivista on-line dell’Università degli Studi di Padova. Qui “la specie meticcia” è di casa da migliaia di anni e ha reso unico questo paesaggio: esercitiamo buone pratiche per i Sapiens di domani. Potete leggere l’articolo qui.        

Read more
Darwin Day 2020

A partire dal 2017 R.e.Te – Ricerca e Territorio in collaborazione con il Museo della Preistoria di Nardò e con il Comune di Nardò, organizza una serie di eventi scientifici e divulgativi per  promuovere la conoscenza e la diffusione della “Teoria dell’evoluzione delle specie” e  ricordare la figura di Darwin nell’anniversario della sua nascita, che […]

Read more
A caccia di rettili fossili nei calcari di Nardò

Circa 70-75 milioni di anni fa, nel periodo conosciuto come Cretaceo Superiore, il territorio che oggi costituisce la Puglia si formava in un contesto di piattaforma costiera. Un sistema di piccole isole delimitate da lagune poco profonde e bordate da barriere a rudiste, simile alle attuali Isole Bahamas. Le rocce che affiorano a Nardò in […]

Read more
In festa col Museo 2019/2020

Un calendario di appuntamenti per giocare, scoprire, divertirsi e festeggiare nel Distretto della Preistoria di Nardò! I laboratori ludico-didattici quest’anno sono organizzati in collaborazione con il Laboratorio dell’Archeologia Costiera di Nardò e coinvolgono professionisti, esperti e associazioni. Possono inoltre diventare un regalo speciale acquistando i “pacchetti” offerta. Ne sapremo molto di più sulle rocce e […]

Read more
Un patrimonio con cui crescere

Il seminario organizzato dal Caffè Letterario ci chiama a confrontarci con la comunità sul significato che il patrimonio preistorico va assumendo sul territorio neretino. La rete di relazioni attivata dai progetti messi in campo dal Museo in sinergia con il Comune di Nardò, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi, Lecce e Taranto […]

Read more
45mila anni fa armi da caccia innovative offrirono all’uomo moderno un vantaggio competitivo nei confronti del Neandertal

Un nuovo studio, svolto da un team di ricerca italiano e giapponese coordinato da Katsuhiro Sano, Stefano Benazzi e Adriana Moroni1 e pubblicato su Nature Ecology & Evolution, analizza le fratture presenti su una categoria di manufatti, le “semilune”, provenienti dagli strati uluzziani di Grotta del Cavallo. I risultati indicano che le fratture costituiscono l’esito […]

Read more